Parquet tradizionali Roma Prati

Non basta dire parquet, dato che la scelta di questo tipo di pavimento comprende diversi prodotti e finiture, tra cui i parquet tradizionali Roma Prati. In particolare, gli amanti dei pavimenti in legno dovranno scegliere tra parquet in legno massello e parquet prefinito.

Cosa sono i parquet tradizionali Roma Prati

I parquet tradizionali Roma Prati o parquet in legno massello sono un tipo di pavimentazione in legno formata da un legno nobile grezzo in blocco, che viene montato su supporti di legno nobile di diverse essenze. Tra le varietà di legno maggiormente usate per i parquet tradizionali Roma Prati ci sono betulla, abete, pioppo, frassino e pino.

Chi acquista il parquet tradizionale da un’azienda specializzata come SoloParquet riceve un tavolato dello spessore medio di 22 cm con una lunghezza dei listoni che varia dai 22 cm ai 2 metri. I vantaggi dei parquet tradizionali Roma Prati sono la sensazione di autenticità che sanno regalare: si tratta di pavimenti di alta qualità, capaci di riscaldare l’ambiente e di durare al lungo nel tempo per la loro robustezza.

Il parquet tradizionale Roma Prati in breve

Con parquet tradizionale Roma Prati o parquet in legno massello si intende un pavimento formato interamente da legno e nel 99% dei casi è presente sul mercato come grezzo, ovvero da levigare e lucidare proprio come il parquet classico di una volta. Tanti sono i vantaggi di un eccellente parquet tradizionale tra cui:

  • maggiore durata dato che si può levigare ogni 10 anni per togliere 1 mm di spessore e riportare il parquet allo splendore originario;
  • maggiore isolamento a seconda dello spessore dello strato del legno.

Trattamenti e lavorazioni dei parquet tradizionali in legno di SoloParquet

Tutti i tipi di parquet, da quello tradizionale a quello prefinito, possono essere sottoposti a diversi trattamenti. Gli specialisti di SoloParquet ricordano come il colore è quello che si vede dopo qualche anno dalla prima finitura e che permette a distanza di tempo di ammirare il parquet nella sua bellezza.

Tra i trattamenti abbiamo:

  • Verniciatura del pavimento in legno: la vernice impiegata per il parquet è a base acrilica o poliuretanica con diversi livelli di opacità o lucidità a seconda del risultato finale che si deve ottenere. Il consiglio è valutare il livello di VOC per la qualità dell’aria degli ambienti interni. La finitura con vernice rende il pavimento elastico, impermeabile e resistente. Tuttavia, in caso di graffi o zone deteriorate va trattato l’intero pavimento e non ci si può limitare a interventi localizzati in determinati punti del parquet;
  • Oliatura del parquet: trattare i parquet tradizionali con l’oliatura permette di rendere il pavimento più vivo, naturale e resistente con l’applicazione di oli, resine e cere. L’olio per parquet è un materiale ecologico che rispetta l’ambiente e a differenza della verniciatura si possono trattare localmente piccoli difetti del pavimento;
  • Applicazione della cera: in questo caso si ottiene il parquet cerato, ovvero trattato con una pasta o un liquido che regala al pavimento un aspetto naturale ripristinando la bellezza iniziale.

Il consiglio per chi cerca un valido parquet tradizionale Roma Prati è quello di rivolgersi agli specialisti di SoloParquet, eccellenza romana nella realizzazione e posa di pavimenti in legno. Contattaci per maggiori informazioni!

Visita lo Showroom di SoloParquet

Parquet Roma Parioli, Parquet Roma Eur, Parquet Roma Marconi, Parquet Roma Prati, Parquet Roma Nord, Parquet Roma Montesacro, Parquet Roma Monteverde, Parquet Roma San Giovanni, Parquet artigianali Roma, Parquet artigianali Roma Parioli, Parquet tradizionali Roma Prati